Viaggi d'ispirazione

Segui le storie degli accademici e delle loro spedizioni di ricerca

Quanto conosci i cambiamenti climatici?

Antonio Colella

Mon, 27 Oct 2025

Qual è la differenza tra meteo e clima? 

Meteo e clima non sono la stessa cosa. Quando parliamo di meteo ci riferiamo alle condizioni di temperatura, umidità, pressione, piovosità e altro di un luogo specifico in un periodo di tempo breve. Quando parliamo di clima, invece, ci riferiamo sì agli stessi parametri, ma in un periodo di tempo molto molto più lungo, di almeno trent’anni e più. Per questo motivo quando si parla di clima si intendono le tendenze del tempo atmosferico a lungo termine. Anche la scala è importante per capire le differenze tra i due termini. Nel caso del meteo ci si riferisce ad un’area geografica più limitata, mentre quando si parla di clima le aree sono molto più ampie, infatti si parla di regioni climatiche, ma si può intendere anche l’intero pianeta. Per questi motivi, il meteo ha variazioni rapide, perciò non è possibile prevederlo a lungo termine. Il clima, al contrario, ha caratteristiche più stabili e le sue variazioni sono, o dovrebbero essere, più lente. 




Che cos'è l'effetto serra?




Effetto serra naturale 

È un fenomeno naturale, prezioso per il mantenimento della vita sulla Terra. Esso, infatti, contribuisce a mantenere la temperatura del nostro pianeta ad un livello adatto al prosperare della vita. Quando i raggi del sole colpiscono il pianeta, una parte di essi viene riflessa nuovamente verso l’atmosfera. La presenza in atmosfera di gas specifici, per esempio anidride carbonica (CO2), metano (CH4) ed anche vapore acqueo, fa sì che i raggi riflessi non vengano dispersi, ma restino intrappolati nell’atmosfera stessa, riscaldando la superficie della Terra. Questo consente al nostro pianeta di essere ospitale per la vita, così come la conosciamo. 

Immagine che contiene sfera, pianeta, cerchio, Terra

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto., Immagine 

Immagine di libero download da it.freepik.com


Effetto serra artificiale 

È provocato da alcuni gas presenti in atmosfera, detti per l’appunto gas serra (vapore acqueo – H2O, anidride carbonica – CO2, metano CH4, Protossido di Azoto – N2O). Quando l’effetto serra artificiale diventa eccessivo, riscaldando troppo il pianeta, può provocare fenomeni che hanno conseguenze negative. Tra i tanti lo scioglimento dei ghiacciai che porta ad un innalzamento del livello del mare, e i cambiamenti climatici che provocano fenomeni estremi a volte anche in contrasto tra loro, ad esempio ondate di calore con lunghi periodi di siccità e alluvioni dovute a piovosità eccessiva in un periodo di tempo molto breve. 

Immagine 1, Immagine

A diagram of a natural environment

AI-generated content may be incorrect., Immagine


Qual è la differenza tra cambiamento climatico e riscaldamento globale? 

Il cambiamento climatico si riferisce alle variazioni delle temperature e degli altri parametri meteorologici in una regione per un lungo periodo di tempo (di solito 30 anni). Questi cambiamenti possono essere naturali o causati dall'attività umana. Il riscaldamento globale è solo un aspetto del cambiamento climatico. Infatti, la definizione di riscaldamento globale si riferisce all'aumento delle temperature globali dovuto principalmente all'aumento delle concentrazioni di gas serra nell'atmosfera. I gas serra sono di diverso tipo e possono provenire sia da fenomeni naturali sia da fenomeni antropici (vapore acqueo, anidride carbonica, metano, protossido di azoto, ozono, ecc.).  




Cosa sono, quindi, i cambiamenti climatici? 

Dal momento che ci si riferisce al clima, per cambiamenti climatici si intendono variazioni del clima che persistono per lunghi periodi. Il modo più semplice per rilevare tali variazioni è osservare i cambiamenti delle medie e delle tendenze di variabilità di tutte le proprietà degli elementi che caratterizzano il clima. Per esempio, si parla di cambiamento climatico quando si osservano variazioni delle temperature e della piovosità in una regione per un lungo periodo di tempo (di solito 30 anni). Questi cambiamenti possono essere naturali o causati dall'attività umana. Il riscaldamento globale è solo un aspetto del cambiamento climatico. Le conseguenze del cambiamento climatico sono interconnesse e causano fenomeni che si autoalimentano amplificando il problema. Ad esempio, lo scongelamento del permafrost (strato di terreno perennemente congelato) rilascia nell'atmosfera una maggiore quantità di metano, un potente gas serra, contribuendo ulteriormente al riscaldamento globale. Questi fenomeni creando cicli che si auto-rinforzano rendono il problema più difficile da controllare. 

 

0 Commenti

lascia un commento