Viaggi d'ispirazione

Segui le storie degli accademici e delle loro spedizioni di ricerca

Alluvioni

Antonio Colella

Mon, 27 Oct 2025

Quali sono i comportamenti corretti durante un'alluvione? 

Le alluvioni richiedono l’adozione di comportamenti accorti, per evitare conseguenze negative che in alcuni casi possono portare alla morte. Qualora ci si trovi in casa non scendere mai in cantine o zone seminterrate, per nessun motivo, ma dirigersi vero le zone più alte dell’abitazione. Evitare l’ascensore, i possibili blackout potrebbero bloccarlo. Staccare la corrente e chiudere il gas, evitare di toccare gli elettrodomestici. Non lasciare l’edificio se non si ricevono precise indicazioni dalle autorità o si è certi di poter raggiungere un luogo sicuro. Se ci si trova all’esterno evitare accuratamente ponti e qualunque area vicina a corsi d’acqua. Non si deve nemmeno attraversare strade, né a piedi né in auto: bastano infatti solo 15 cm d’acqua per far galleggiare un veicolo. Seguire solo i percorsi sicuri indicati dalle autorità ed evitare il passaggio sotto alberi o strutture, perché potrebbero crollare. 



Come comportarsi se ci si trova in auto durante un'alluvione? 

Trovarsi in auto durante un’alluvione non è piacevole e richiede una valutazione rapida della situazione. Il senso di sicurezza dato dall’automobile non è reale e non deve impedire di agire con prudenza. Le auto galleggiano con soli 15 cm d’acqua, pertanto non si devono assolutamente attraversare strade allagate. Non attraversare i sottopassi, né sostare sotto di essi o ponti, l’acqua sale molto più rapidamente di quanto ci si aspetti. Non proseguire per nessun motivo se l’acqua sale, lasciare l’auto e mettersi al sicuro in un luogo elevato. Se l’auto dovesse rimanere bloccata non perdere la calma, uscire dai finestrini e una volta fuori avvisare i soccorsi. Nelle zone a rischio alluvione sarebbe utile avere in auto un martelletto, per rompere i finestrini nel caso non si aprano. 


Quali sono i miti e le verità sulle alluvioni? 

Sicuramente il mito più diffuso è che le alluvioni si verifichino solo durante forti piogge locali. In realtà quelle che vengono chiamate flash floods (alluvioni lampo), possono verificarsi in pochi minuti anche in assenza di precipitazioni nella zona, per via di piogge a monte dell’area interessata. Le alluvioni lampo sono straordinariamente violente e impongono quindi di rispondere rapidamente. Non recarsi MAI in luoghi sconsigliati, solo perché sembrano sicuri per l’assenza di pioggia. Questa sicurezza è solo apparente. Non lasciarsi ingannare da quelle che sembrano piccole quantità d’acqua, bastano pochi cm per far galleggiare un’auto o far perdere l’equilibrio ad una persona adulta. Quando sembra che l’alluvione sia passata (l’acqua si è ritirata) la prudenza non deve venire meno, esistono ancora numerosi rischi, ad esempio le strutture possono essere indebolite, le linee elettriche possono essere danneggiate, l’acqua inquinata. Ricordarsi che durante un’alluvione l’acqua è sporca ed inquinata.   



Quali sono le aree a maggiore rischio di alluvioni? 

Sono molti e di diverso tipo i territori a rischio alluvione. Le pianure alluvionali, come dice il nome stesso, essendo situate vicino a fiumi e torrente sono naturalmente interessate da esondazioni periodiche dei corsi d’acqua, specialmente in caso di piogge intense. Nel caso di zone urbane, invece, anche in caso di piogge meno importanti ci possono essere allagamenti a causa dell’impermeabilizzazione del suolo, o di drenaggi non sempre adeguati, che non consentono all’acqua di venire assorbita o di defluire. Le aree costiere possono essere soggette ad inondazioni dovute a mareggiate. Nelle zone montane i fondovalle stretti e ripidi possono essere interessati da alluvioni lampo, con conseguenti frane e/o colate di fango. Data la diversità dei territori che possono essere interessati da questo tipo di fenomeno sarebbe utile conoscere le aree a rischio idraulico, disponibili presso il proprio comune. 




Quali precauzioni prendere dopo un'alluvione? 

Per rientrare in casa dopo un’alluvione è necessario verificare che l’edificio non presenti danni strutturali. Se l’abitazione è allagata non usare l’impianto elettrico e, in generale, sarebbe buona norma far controllare gli impianti da un tecnico. Se si dovesse avvertire odore di gas uscire dall’abitazione senza accendere luci o cellulari e chiamare i tecnici dall’esterno. Non usare l’acqua del rubinetto, che potrebbe essere contaminata, se non dopo avere ricevuto le dovute autorizzazioni da parte del Comune. Buttare cibo e medicinali che dovessero essere venuti a contatto con l’acqua dell’alluvione. Prima di pulire, testimoniare tutti i danni con numerose foto, per le pratiche dell’assicurazione. Pulire con disinfettanti, utile la candeggina, ricordandosi di arieggiare bene i locali. Fare attenzione alla possibilità che anche animali selvatici potrebbero avere cercato rifugio nell’abitazione. 


0 Commenti

lascia un commento