Viaggi d'ispirazione

Segui le storie degli accademici e delle loro spedizioni di ricerca

Comportamenti da tenere

Antonio Colella

Mon, 27 Oct 2025

Cos'è il Piano di Emergenza Comunale?

Il Piano di Emergenza Comunale è un documento che definisce le procedure, le risorse e le responsabilità per affrontare situazioni di emergenza. Contiene informazioni vitali come le aree in cui recarsi in caso di evacuazione, i percorsi di evacuazione, i numeri di emergenza locali e le procedure specifiche da seguire in caso di calamità. Il documento è di solito consultabile sul sito web del proprio comune o presso gli uffici preposti. È un documento che dovrebbe essere conosciuto dal cittadino, perché sapere le procedure di emergenza aumenta le possibilità di mettersi in salvo durante eventi naturali estremi. Inoltre, avere informazioni precise sulle aree a rischio del proprio territorio permette di mettere in atto azioni per proteggere sé stessi, la propria famiglia ed i propri beni. 




Qual'è l'autorità responsabile della gestione delle emergenze?

Sul territorio comunale, la responsabilità nella gestione delle emergenze legate ai fenomeni geo-idrologici è del Sindaco. Il Sindaco, quindi, è la prima autorità di protezione civile sul territorio comunale, coordina i soccorsi e adotta i provvedimenti necessari per garantire la sicurezza dei cittadini (per es. ordinanze di evacuazione o chiusura di strade e scuole). Qualora gli eventi siano tali da richiedere interventi superiori, agiscono il Prefetto a livello provinciale e il Presidente della Regione a livello regionale. Altri interventi vengono garantiti dalla Protezione Civile, che fornisce supporto tecnico-operativo, e dai Vigili del Fuoco, che sono responsabili per il soccorso urgente. La Polizia Municipale collabora con tutte le autorità coinvolte, per la messa in opera delle misure di sicurezza sul territorio comunale.  




Cosa è consigliabile fare in caso di allerta meteo?

In caso di allerta meteo è consigliabile restare in casa, evitando di mettersi in viaggio se non strettamente necessario. Le informazioni sull’evento dovrebbero essere reperite attraverso i canali ufficiali della Protezione Civile o del Comune. Controllare che le grondaie e i sistemi di drenaggio siano puliti e funzionanti, e NON avventurarsi in seminterrati. Durante l'allerta, ci si assicuri che i dispositivi elettronici siano carichi, e non usare il telefono, se non in caso di emergenza. Individuare le aree sicure all'interno dell'abitazione, lontano da finestre. Se si vivesse in un'area a rischio, bisognerebbe conoscere il Piano di Emergenza Comunale e i percorsi di evacuazione e le aree di attesa designate. Questo può rivelarsi fondamentale in caso di necessità. Per ogni evenienza, sarebbe utile tenere in casa, sempre pronto, un kit di emergenza contenente acqua, cibo non deperibile, torcia, radio a batterie, medicinali essenziali e documenti importanti. 




Cosa è consigliabile fare in caso di allerta meteo?

Se a causa di un evento estremo si deve lasciare la propria abitazione è opportuno attuare alcune procedure utili per la propria e altrui sicurezza. Chiudere acqua, gas ed impianti elettrici e portare con sé solo l’indispensabile, meglio se il kit di emergenza è già pronto all’uso (con caricabatterie, acqua, cibo non deperibile e una torcia). Se si ha tempo, vestirsi con abiti adatti alle condizioni meteo e con scarpe robuste. Se si abita ai piani superiori usare le scale, MAI l’ascensore. Seguire i percorsi indicati dal Piano di emergenza comunale, per raggiungere le aree di attesa designate. Lasciata l’abitazione non tornare mai indietro, per nessun motivo. Aiutare, se necessario, persone anziane o con disabilità e anche i propri animali domestici. La fonte più affidabile per ricevere informazioni sono sempre i canali ufficiali (Comune, Protezione Civile, Prefettura, Vigili del Fuoco), dai quali si riceveranno aggiornamenti sull’evento e istruzioni relative alla sicurezza e/o eventuali evacuazioni. I social media sono utili, ma non sempre diffondono informazioni verificate. Quindi, è bene limitarsi a consultare le pagine social ufficiali delle autorità. Molto utile è salvare in anticipo i numeri di emergenza ed avere sul proprio cellulare le app ufficiali che inviano notifiche in caso di allerta. Durante l’emergenza l’uso del telefono dovrebbe essere limitato per non sovraccaricare le linee. Una radio a batterie potrebbe essere utile in caso di blackout, per ricevere comunque aggiornamenti. 

0 Commenti

lascia un commento