Gli eventi meteorologici estremi come alluvioni, siccità, uragani e ondate di calore possono essere causati dai cambiamenti climatici. Certamente non si può dire che ogni singolo evento estremo sia direttamente causato dal cambiamento climatico, però esiste una chiara correlazione scientifica tra l'aumento delle temperature globali e la maggiore frequenza e intensità di questi fenomeni. Per esempio, è stata evidenziata una correlazione tra riscaldamento degli oceani e tempeste più violente. Queste correlazioni vengono individuate dagli scienziati mediante analisi statistiche e modelli climatici.
Qual'è l'impatto del cambiamento climatico sugli oceani?
l cambiamenti climatici stanno avendo importanti effetti su oceani e ghiacciai. Uno dei più visibili è l'innalzamento del livello del mare, causato principalmente dallo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari. Un altro rilevante effetto è l'acidificazione degli oceani: quando l'anidride carbonica atmosferica si scioglie nell'acqua di mare, forma acido carbonico, e ne abbassa il pH. Questo processo è pericoloso per organismi marini come coralli, molluschi e alcuni tipi di plancton che in acque più acide potrebbero non riuscire a formare i loro gusci o scheletri. Nonostante quello che alcuni pensano, i ghiacciai polari non stanno aumentando, ma diminuendo in modo preoccupante, questo accade sia in Groenlandia sia in Antartide e, purtroppo, anche i ghiacciai montani in tutto il mondo stanno retrocedendo.
Gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità?
Anche la biodiversità viene influenzata dai cambiamenti climatici. Questo accade in modo prevalentemente negativo. Per esempio, le variazioni delle temperature e delle piogge modificano gli habitat naturali e costringono alcune specie a spostarsi. Non tutte le specie, però, riescono ad acclimatarsi alle nuove condizioni o a spostarsi rapidamente. Questo porta alla diminuzione di alcune popolazioni e, in alcuni casi, all’estinzione. Tra gli ecosistemi particolarmente vulnerabili ci sono quelli marini, che a causa dell’acidificazione delle acque e dell’aumento delle loro temperature soffrono di fenomeni molto gravi, quali ad esempio lo sbiancamento dei coralli. Per alcune specie, invece, i cambiamenti sono positivi. È questo il caso di specie in grado di acclimatarsi facilmente, che diventano infestanti, alterando gli equilibri degli ecosistemi.
Il cambiamento climatico potrebbe essere la causa di altre pandemie?
Non sempre ci si pensa, ma i cambiamenti climatici possono avere conseguenze anche sulla salute umana. L'aumento delle temperature, con ondate di calore più intense e frequenti, può causare stress da calore, specialmente tra anziani e persone vulnerabili. I livelli più alti di particolato rendono peggiore la qualità dell'aria, contribuendo all'aumento di malattie respiratorie. I cambiamenti delle precipitazioni influenzano la disponibilità di acqua potabile aumentando il rischio di malattie correlate. L'alterazione degli ecosistemi favorisce la diffusione di malattie prima non presenti in alcune aree, a causa della trasmissione di vettori come zanzare e zecche. Gli impatti sull'agricoltura possono portare a malnutrizione in molte regioni. Gli eventi meteorologici estremi causano traumi fisici nelle popolazioni colpite, e spesso anche la morte, senza contare gli effetti psicologici negativi.
Gli effetti del cambiamento climatico sull'agricoltura?
Tra i settori economici più vulnerabili c’è sicuramente quello agricolo, poiché dipende direttamente dalle condizioni climatiche per la produttività dei raccolti e dell'allevamento. Inoltre, l’alterazione della produttività può influenzare a sua volta il prezzo dei prodotti alimentari. Anche la pesca viene influenzata, a causa dell'acidificazione degli oceani e del riscaldamento delle acque. Non sono da meno, però, altri settori, come il turismo (ad esempio per l’imprevedibilità del meteo nelle aree costiere e montane), l'energia (per i cambiamenti nella domanda), le assicurazioni (per l'aumento dei risarcimenti legati agli eventi estremi), l'edilizia e le infrastrutture (per l’aumento dei costi per adattare le strutture). Altri settori come la tecnologia possano sembrare meno colpiti direttamente, in realtà anch'essi vengono influenzati.
lascia un commento